Post-it, i blocchetti riposizionabili che hanno conquistato il mondo
Oggi parliamo di Post-it, un prodotto utilizzato in tutto il mondo e, nonostante innumerevoli tentativi di imitazione, ancora oggi il più venduto nella categoria dei blocchetti riposizionabili.
Vedremo in questo post la storia dei Post-it, il loro utilizzo e le ultime novità sui blocchetti più famosi del mondo.
La storia dei Post-it
L’adesivo originale usato nei Post-it venne inventato nel 1968 da Spencer Silver, un ricercatore della 3M, l’azienda statunitense che detiene anche il marchio Scotch. Egli stava in realtà cercando un nuovo adesivo potente, e inizialmente non trovò pertanto alcun uso.
Solo nel 1974 un suo collega, Arthur Fry, pensò di usare quell’adesivo per creare dei segnalibri, mentre guardava un innario in uso nel coro della sua chiesa. I primi prototipi furono disponibili nel 1977. Successivamente, tra il 1980 e il 1981, dopo una poderosa campagna il prodotto fu posto in vendita in tutto il mondo.
L’uso dei Post-it
L’utilizzo classico dei Post-it è quello di attaccare delle “Note” o appunti in vari posti quali diari, schermi, scrivanie, calendari, ecc… per ricordare o evidenziare l’appunto stesso.
Ma conosciamo veramente tutti come si staccano veramente i Post-it?
In realtà una notizia recente ha rivelato che i Post-it non si staccano dal basso verso l’alto ma da destra verso sinistra per evitare l’arricciamento della carta.
Inoltre l’utilizzo dei Post-it non è limitato ad appunti, note o appuntamenti ma a moltissime altre attività quali:
- creazione linee del tempo per studio
- creazione “to do list”
- classificare fili o cavi
- approfondire argomenti di studio sui quaderni
- evidenziare parti importanti dai libri
- reminder scadenze
- dividere capitoli dei libri
- classificare impegni in agenda
- creazione planner di cose da fare
- reminder comandi veloci del pc
Modelli di Post-it
Inizialmente esisteva un solo modello di Post-it, quadrato e di color canarino, ad oggi i podotti della linea Post-it sono oltre 500.
Ecco una lista delle varie categorie di prodotti Post-it:
L’app di Post-it
Esiste da pochi anni disponibile nell’App Store l’applicazione ufficiale di Post-it, che premette non solamente di creare delle note nel proprio dispositivo mobile, ma anche di “catturare” i gli appunti fisici e trasferirli nel cellulare e di gestirli e condividerli con altre persone.
Le Post-it Challenge
Non possiamo infine non citare l’ultima moda in fatto di Challenge, le “Post-it Challenge”, ovvero le sfide che poi diventano virali sui Social effettuate con l’utilizzo dei leggendari blocchetti riposizionabili.
Tra queste vi proponiamo alcuni video tra i più popolari su YouTube!
Segui Fausto Boscaro su Google+