Ceralacca, ecco la guida per usarlo correttamente
La ceralacca è uno strumento ancora molto utilizzato in ufficio nella spedizione di buste e pacchi.
La ceralacca è una miscela di resine e pigmenti colorati che fonde col calore e che risolidifica quando si raffredda, si utilizza soprattutto per chiudere documenti ufficiali o lettere di rappresentanza.
Ceralacca, come si usa?
Per usare la ceralacca occorre riscaldare la punta, lasciare che goccioli sul foglio di carta e successivamente applicare il sigillo per almeno 10 secondi.
Per scaldare la ceralacca esistono vari strumenti:
- sciogli ceralacca elettrico
- fornello a temperatura controllata con relativa vaschetta e dosatore
- Il bruciatore ad alcool
- sciogli ceralacca professionale che contiene e mantiene la ceralacca a temperatura ottimale, dotato di un’apposito pulsante che dosa la cera che fuoriesce da sotto.
Ecco un breve video sull’uso della ceralacca:
Ceralacca, quanti tipi esistono?
In commercio esistono moltissimi tipi di ceralacca di ogni colore, dimensione e composizione.
Per l’uso in ufficio, dunque per chiudere documenti ufficiali o lettere di rappresentanza, si utilizza solitamente la ceralacca Pelikan.
Le tipologie di ceralacca Pelikan in commercio sono le seguenti:
- Ceralacca per lettere 4/10: per superfici lisce
- Ceralacca per pacchi 60/10: per superfici ruvide
- Scatola da 10 barrette, rosse
Segui Fausto Boscaro su Google+