Buste commerciali, guida all’acquisto
Le buste commerciali sono uno strumento indispensabile per l’invio di documenti, fatture e promozioni nonostante l’utilizzo di email e delle recenti PEC.
Le buste commerciali si distinguono per le seguenti caratteristiche:
- categoria (con finestra – senza finestra – a sacco – a soffietto)
- chiusura (strip – gommata – non gommata)
- formato (11×16 – 11×23 – A5 – A4)
- grammatura (70g – 90g)
- colore (bianco o giallo)
- tipo di taglio (dritto – a trapezio – arrotondato)
- caratteristiche speciali (per stampa laser – per imbustatore automatico)

Buste commerciali, le categorie
Le buste commerciali si dividono nelle seguenti categorie:
- con finestra o doppia finestra
- senza finestra
- a sacco
- a soffietto
|
Le buste commerciali con finestra hanno un rettangolo trasparente e sono utilizzate per l’invio di documenti che contengono l’indirizzo del destinatario, in questo modo si risparmia l’apposizione di etichette o di scriverlo a mano. |
|
Le buste commerciali con doppia finestra hanno oltre allo spazio del destinatario, anche un rettangolo trasparente nella posizione del mittente. |
|
Le buste commerciali senza finestra non hanno rettangoli trasparenti, quindi l’indirizzo di mittente e destinatario dovranno essere inseriti a mano o con etichetta o timbro. |
|
Le buste a sacco contengono documenti in diversi formati dall’A5 all’A6 |
|
Le buste a soffietto possono contenere cataloghi o plichi con più fogli e maggiormente voluminosi. |
Buste commerciali, la chiusura
La tipologia di chiusura per le buste commerciali si suddivide in:
- strip
- gommata
- non gommata
|
Le buste commerciali con strip sono le più utilizzate e hanno un adesivo già attivo e attaccabile rimuovendo la linguetta. |
|
Le buste commerciali gommate hanno un adesivo inattivo che si attiva con l’acqua o con la saliva. |
|
Le buste commerciali non gommate non hanno nessun adesivo e per chiuderle occorre apporre la colla manualmente. |
Segui Fausto Boscaro su Google+
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...